Agli elettori affetti da gravi infermità che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, anche gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulta impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge 05/02/1992, n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).
Come fare
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione
Cosa serve
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare: - l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora; - possibilmente un recapito telefonico; - copia della tessera elettorale; - idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’Azienda Sanitaria Locale.
Cosa si ottiene
L'ammissione al voto presso il proprio domicilio.
Tempi e scadenze
Fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione
Costi
Non sono previsti costi
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, stato civile, elettorale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.