A chi è rivolto
Le forniture idriche sono distinte in:
a) forniture per uso domestico;
b) forniture per uso non domestico.
La risorsa idrica è salvaguardata e utilizzata secondo criteri di solidarietà ed il suo uso per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri.
Ogni Utente allacciato alla rete acquedottistica comunale è obbligato a rispettare le disposizioni regolamentari, nel superiore interesse del servizio e dell’igiene, ferma restando la sua possibilità di recedere secondo le modalità indicate nel regolamento vigente.
a) forniture per uso domestico;
b) forniture per uso non domestico.
La risorsa idrica è salvaguardata e utilizzata secondo criteri di solidarietà ed il suo uso per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri.
Ogni Utente allacciato alla rete acquedottistica comunale è obbligato a rispettare le disposizioni regolamentari, nel superiore interesse del servizio e dell’igiene, ferma restando la sua possibilità di recedere secondo le modalità indicate nel regolamento vigente.
Come fare
La legittimazione a richiedere l’instaurazione del rapporto di fornitura di acqua appartiene al proprietario dell’immobile o titolare di altro diritto reale.
La fornitura è subordinata alla richiesta di allacciamento, al pagamento dei diritti di allacciamento, alla stesura del relativo contratto di somministrazione di acqua potabile ed alla posa del contatore per la misurazione dell’acqua erogata.
La fornitura è subordinata alla richiesta di allacciamento, al pagamento dei diritti di allacciamento, alla stesura del relativo contratto di somministrazione di acqua potabile ed alla posa del contatore per la misurazione dell’acqua erogata.
Cosa serve
Per le richieste d’allacciamento ad immobili ancora allo stato di progetto, deve essere presentata una planimetria della zona nella quale sorgerà la nuova costruzione, in scala 1/1000, dalla quale risulti con esattezza l’ubicazione della futura costruzione, ed una pianta del fabbricato, in scala non inferiore a 1/100, sulla quale sia possibile indicare l’esatta posizione dell’allacciamento e la posizione del contatore, concordata tra Comune e richiedente.
La richiesta d’allacciamento alla rete idrica e di fornitura deve essere redatta su apposito modulo, disponibile presso gli uffici del Comune.
Alla richiesta d’allacciamento e di fornitura, dovranno essere allegati da parte del richiedente i documenti indicati nel modulo della richiesta stessa, necessari in base alle disposizioni vigenti.
La richiesta d’allacciamento alla rete idrica e di fornitura deve essere redatta su apposito modulo, disponibile presso gli uffici del Comune.
Alla richiesta d’allacciamento e di fornitura, dovranno essere allegati da parte del richiedente i documenti indicati nel modulo della richiesta stessa, necessari in base alle disposizioni vigenti.
Cosa si ottiene
Autorizzazione di allacciamento e relativo contratto di somministrazione di acqua potabile.
Tempi e scadenze
I contratti ordinari per la fornitura dell’acqua hanno come scadenza il 31 dicembre dell’anno di stipula e sono rinnovati tacitamente d’anno in anno, salvo disdetta, con almeno un mese di preavviso, o pattuizioni diverse per casi particolari, che dovranno essere esplicitamente indicate sul contratto stesso, in deroga alle norme generali.
Gli Utenti che intendono recedere dal contratto di fornitura dell’acqua, devono darne comunicazione scritta, oppure rivolgendosi agli uffici preposti, citando il numero d’utenza o quei dati che possano inequivocabilmente far individuare l’utenza stessa e dichiarando la lettura finale del contatore.
Gli Utenti che intendono recedere dal contratto di fornitura dell’acqua, devono darne comunicazione scritta, oppure rivolgendosi agli uffici preposti, citando il numero d’utenza o quei dati che possano inequivocabilmente far individuare l’utenza stessa e dichiarando la lettura finale del contatore.
Costi
Le fatture sono inviate al luogo di residenza dichiarato dall’Utente in sede di stipula del contratto, con possibilità, su richiesta del medesimo, di spedire le fatture ad un indirizzo ed a un nominativo diverso.
L’emissione della fattura per l’addebito dei consumi idrici si ha sempre salvo errori ed omissioni ed il relativo pagamento non libera l’Utente dall’addebito d’eventuali precedenti consumi non fatturati e quindi non pagati o dal pagamento d’addebiti erroneamente non imputati.
La tariffa per la fornitura dell’acqua è determinata dal Comune sulla base dei criteri definiti dalla Regione e dalla normativa vigente, determinando altresì l’articolazione tariffaria distinguendo la tariffa in rapporto alla tipologia di fornitura e suddividendola in una quota fissa ed in una quota a consumo suddivisa in scaglioni
L’emissione della fattura per l’addebito dei consumi idrici si ha sempre salvo errori ed omissioni ed il relativo pagamento non libera l’Utente dall’addebito d’eventuali precedenti consumi non fatturati e quindi non pagati o dal pagamento d’addebiti erroneamente non imputati.
La tariffa per la fornitura dell’acqua è determinata dal Comune sulla base dei criteri definiti dalla Regione e dalla normativa vigente, determinando altresì l’articolazione tariffaria distinguendo la tariffa in rapporto alla tipologia di fornitura e suddividendola in una quota fissa ed in una quota a consumo suddivisa in scaglioni
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi ed altre entrate
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa Privacy Cittadini/utenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2025 11:34:08
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)