A chi è rivolto

Possono richiedere il Certificato di destinazione urbanistica I proprietari dei terreni o comunque chi abbia titolo a compiere trasformazioni urbanistiche o edilizie o suo delegato

Descrizione

I Comuni sono tenuti a rilasciare, a istanza di chi abbia titolo a compiere trasformazioni urbanistiche o edilizie, un certificato in cui siano indicate le prescrizioni urbanistiche riguardanti gli immobili interessati; tale certificato deve indicare altresì se gli immobili medesimi ricadano o meno negli ambiti in cui è vietata l'edificazione e comunque quali siano i vincoli riguardanti quegli immobili.
Il certificato  è rilasciato dal Comune entro trenta giorni dalla presentazione della relativa istanza e conserva validità finché non intervengono modificazioni agli strumenti urbanistici o ai vincoli riportati nel certificato stesso.

Come fare

Il certificato di destinazione urbanistica deve essere richiesto In formato digitale, all'indirizzo protocollo@pec.comune.ayas.ao.it oppure tramite il Portale FINES online

Cosa serve

Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.

Cosa si ottiene

Il certificato in modalità digitale verrà rilasciato e trasmesso mediante posta elettronica certificata
(PEC) all'indirizzo PEC o Email indicato dal richiedente all'atto di presentazione dell'istanza. Il
certificato rilasciato per la stipula di un contratto di compravendita o per altri atti di trasferimento di
diritti reali, ai sensi dell'art. 30 del DPR 380/2001 e dell' articolo 63 della L.R. 11/98, sarà inviato direttamente all'indirizzo PEC del Notaio rogante (da indicare nella richiesta)

Tempi e scadenze

Il certificato è rilasciato dal Comune entro trenta giorni dalla presentazione della relativa istanza e conserva validità finché non intervengono modificazioni agli strumenti urbanistici o ai vincoli riportati nel certificato stesso

Costi

Sia il certificato che la richiesta sono assoggettati all'imposta di bollo secondo normativa vigente,
 la richiesta viene trasmessa in modalità digitale o per via telematica (Pec, email, tramite portale)
l’imposta di bollo è dovuta nella misura forfettaria di euro 16 a prescindere dalla dimensione del
documento per la richiesta e di euro 16,00 per il certificato da inviare unitamente alla richiesta del Certificato tramite modello di dichiarazione sostitutiva come previsto nell'allegato A – Tariffe, art.4, comma 1-
quater del DPR 642/1972 e s.m.i. “Istruzioni e disciplina dell'imposta di bolli .I diritti di istruttoria ammontano a € 12,00 nel caso in cui il numero di mappali di cui si richiede la destinazione sia inferiore o uguale a  5, a € 23,00 nel caso in cui il numero di mappali di cui si richiede la destinazione sia compreso tra 6 e 10; € 23,00 + 2euro per ogni particella oltre la decima fino ad un massimo di € 57,00. Lo Iuv per il pagamento dei diritti di segreteria verrà inviato dall' Ufficio Tecnico in fase di preparazione del Certificato all' indirizzo pec o comunque mail del richiedente .

Accedi al servizio

Richiesta del Certificato di destinazione urbanistica tramite il portale del Celva ( procedura totalmente digitale)

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

dich_per_marca_da_bollo.pdf [.pdf 10,31 Kb - 05/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Cittadini/utenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2025 14:48:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet