1)Il potenziale utente (o un suo familiare) richiede all'ASL locale di usufruire del servizio di assistenza domiciliare.
2)Ogni componente della UVG (Unità Valutazione Geriatrica) valuta le condizioni del potenziale utente, individualmente e collegialmente. L'UVG è il gruppo di specialisti designato a valutare le richieste di assistenza domiciliare, che stabilisce (e segue) l'intervento da adottare.
Con la valutazione collegiale esso stabilisce se il paziente possa usufruire del servizio e quali tipi di prestazioni devono essere fornite (I°, II° o III° livello), decidendo per quante ore, per quanti giorni alla settimana e per quanto tempo complessivamente l'intervento debba durare. Stabilisce inoltre quanto tempo debba passare prima di una valutazione di controllo generale, per capire in quale misura gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti.
3)Alla fine, accettata la domanda del richiedente e definito il piano di interventi, il servizio di assistenza domiciliare viene erogato. E' il personale messo a disposizione della ASL che effettua gli interventi.