A chi è rivolto

Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Descrizione

Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è dovuto da tutti coloro i quali, a fronte di una concessione o di un'autorizzazione, occupano in maniera permanente o temporanea, suolo demaniale, patrimonio indisponibile dell'Amministrazione o suolo privato gravato da servitù di pubblico passaggio. Sono soggette al canone anche le occupazioni soprastanti e sottostanti il suolo pubblico. Il canone si applica anche per la diffusione di messaggi pubblicitari, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune o su beni privati, laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Ai sensi del comma 816 dell’articolo 1 della legge 160 del 27 dicembre 2019 il canone unico patrimoniale sostituisce il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) ed i diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)

Come fare

Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree di cui all’art. 6 comma 1 sia che
le stesse si protraggano o meno per l’intero anno solare, deve preventivamente presentare
all’Ufficio competente domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione.
2. La domanda di concessione, soggetta ad imposta di bollo ove previsto dalla legge, deve essere
redatta sull’apposito modello predisposto dall’Ente e deve contenere:
a) nel caso di persona fisica o impresa individuale, le generalità, la residenza e il domicilio legale, il codice fiscale del richiedente nonché il numero di partita I.V.A., qualora lo stesso ne sia in
possesso;
b) nel caso di soggetto diverso da quelli di cui alla lett. a), la denominazione o ragione sociale, la
sede legale, il codice fiscale e il numero di partita I.V.A., qualora il richiedente ne sia in possesso,
nonché le generalità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda; nel caso di condomini,
la domanda deve essere sottoscritta dall’amministratore con l’indicazione del numero di codice
fiscale;
c) l’ubicazione e la determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si
richiede di occupare;
d) la superficie o l’estensione lineare che si intende occupare;
e) la durata e la frequenza per le quali si richiede l’occupazione;
f) il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi con cui si intende occupare nonché la
descrizione dell’opera o dell’impianto che si intende eventualmente eseguire;
g) l’impegno del richiedente a sottostare agli obblighi ed alle disposizioni contenute nel presente
Regolamento, ovvero nell’atto di concessione;
h) l’impegno del richiedente a corrispondere l’eventuale cauzione dovuta
La domanda, predisposta secondo le modalità sopra indicate, dovrà essere presentata:
a) per le occupazioni a carattere annuale:
• almeno 30 (trenta) giorni prima della data indicata per l’inizio dell’occupazione stessa;
b) per le occupazioni a carattere temporaneo:
• almeno 5 (cinque) giorni prima della data prevista per l’occupazione della sede stradale con trabattelli, ponteggi, autoveicoli per traslochi o occupazioni simili che non comportino l’emanazione di ordinanze inerenti alla limitazione del transito veicolare;
• almeno 20 (venti) giorni prima dalla data prevista per lavori o occupazioni della sede stradale per i quali è prevista l’emanazione di ordinanze di limitazione del transito veicolare.

Cosa serve

Il canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è una tassa che accorpa tutte quelle precedenti in materia, accentrandole in un’unica imposta. 

Cosa si ottiene

Autorizzazione per occupazione suolo pubblico e affissione pubblicitaria

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Costi

L'importo viene determinato sulla base del tariffario disponibile

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi ed altre entrate

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

rego canone patrimoniale.pdf [.pdf 406,31 Kb - 26/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Cittadini/utenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2025 11:34:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet