Cessazione validità ai fini dell'espatrio della carta d'identità cartacea dal 3 agosto 2026

Si informa che per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 agosto 2026. Si invitano...
Data:

17 septembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa che per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 agosto 2026.
Si invitano, pertanto, i possessori di carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata e, nel caso la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, a fissare con congruo anticipo un appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica (CIE).
Per i residenti in Italia
in possesso di una carta d'identità cartacea è possibile in ogni caso procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione la CIE può essere utilizzata anche per l'accesso on line ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Come fare

I richiedenti devono presentarsi, previo appuntamento, presso l'Ufficio Servizi Demografici con i documenti sotto indicati.
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali.
Al momento del rilascio è prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Il rilascio del documento non è immediato
. La carta viene stampata dal Poligrafico dello Stato e spedita, entro 6 giorni dalla richiesta, tramite posta raccomandata direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino, oppure presso il Comune.
- Per i cittadini italiani può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.
- Ai cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) la carta d’identità può essere rilasciata solo non valida per l’espatrio.
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità.
Cosa serve
• N. 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto).
• L’ultima carta di identità rilasciata;
• Il tesserino del codice fiscale o la tessera sanitaria, per agevolare la registrazione.
Per i minori italiani
, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento o di uno solo con la delega dell'altro genitore.
Tempi e scadenze

Il rilascio del documento non è immediato: la carta viene stampata dal Poligrafico dello Stato e spedita tramite posta raccomandata entro 6 giorni dalla richiesta, all’indirizzo indicato dal cittadino, oppure presso il Comune dove potrà essere successivamente ritirata.
Nell’attesa di ricezione del documento ufficiale, è possibile utilizzare la ricevuta rilasciata al momento della richiesta come documento ufficiale di riconoscimento (valida solo nel territorio italiano): infatti, grazie al QR code presente sulla ricevuta, è possibile risalire ai dati anagrafici del richiedente.
Il documento ha validità di:
• 10 anni per i maggiorenni;
• 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni di età;
• 3 anni per i minori di 3 anni di età;
• 12 mesi in caso non sia stato possibile rilevare le impronte digitali.
Quanto costa

Il costo della carta d’identità elettronica (CIE) è di € 22,00.

A cura di

Dèrniere modification: 17/09/2025 09:53:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet