La S.C.I.A. di agibilità dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Ricevuta la S.c.i.a., il Servizio avvia l'istruttoria e effettua i controlli sulla Certificazione di Agibilità presentata. A seguito della S.I.A. di agibilità può essere disposta una ispezione affinché sia verificata l'esistenza dei requisiti richiesti alla costruzione per essere dichiarata agibile e abitabile.
Nel caso di silenzio del Comune, trascorsi n.60 giorni la S.c.i.a. di agibilità si intende conforme, l' Amministrazione comunale può eventualmente disporre l'ispezione a mezzo degli uffici comunali e, eventualmente, dichiarare la non abitabilità, nel caso in cui verifichi l'assenza dei requisiti richiesti alla costruzione per essere dichiarata abitabile.