Denuncia Opere in Cemento Armato

Denuncia delle opere in cemento armato ai sensi della Legge 5 novembre 1971 n. 1086 ;DPR 6 giugno 2001 n. 380 e Regolamentazione Comunale

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

A chi è rivolto

Committenti che eseguono attività edilizia nel territorio comunale comprendenti opere in cemento armato

Descrizione

Le opere da eseguirsi in conglomerato cementizio normale, precompresso od a struttura metallica sono:
1) Opere in conglomerato cementizio armato normale quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una funzione statica.
2) Opere in conglomerato cementizio armato precompresso quelle composte di strutture in conglomerato cementizio ed armature nelle quali si imprime artificialmente uno stato di sollecitazione addizionale di natura ed entità tali da assicurare permanentemente l'effetto statico voluto.
3) Opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli.

Come fare

Prima dell'inizio dei lavori occorre presentare al Comune con mail pec a protoicollo@pec.comune.ayas.ao.it la seguente documentazione firmata digitalmente dal Tecnico incaricato :
1) Denuncia in bollo, con indicati i nominativi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del costruttore
2) Occorre allegare:
- copia del progetto firmato digitalmente dal progettista, dal quale risultino in modo chiaro ed esauriente i calcoli eseguiti, l'ubicazione ed il tipo, le dimensioni delle strutture e quant'altro occorra per definire l'opera, sia nei riguardi dell'esecuzione che nei riguardi della conoscenza delle condizioni di sollecitazione;
- copia della relazione illustrativa, firmate digitalmente dal progettista e dal direttore dei lavori,dalle quali risultino le caratteristiche, le qualità e le dosature dai materiali che saranno impiegati nella costruzione;
- copia  della nomina del collaudatore scelto dal committente con la contestuale dichiarazione di accettazione dell'incarico. Si precisa che il collaudatore deve essere individuato tra gli architetti e/o gli ingegneri iscritti da almeno dieci anni ai relativi albi professionali; nel caso in cui il committente delle opere sia il costruttore stesso,egli dovrà richiedere agli Ordini Provinciali degli Ingegneri e degli Architetti la designazione di una terna di nominativi tra i quali scegliere il collaudatore, allegando alla designazione copia della segnalazione ricevuta dagli Ordini professionali.
Nel caso in cui vengano impiegati prefabbricati di serie, la ditta produttrice deve fornire tutte le istruzioni per il trasporto ed il montaggio e dichiarare che ogni tipo di struttura oggetto della fornitura corrisponde a quella presentata al Ministero dei LL.PP. (certificato d'origine) e deve inoltre corredare la fornitura con i disegni del manufatto e l'indicazione delle sue caratteristiche di impiego. All'atto della presentazione della documentazione sopraindicata lo Sportello per l'edilizia provvede alla restituzione al costruttore di una copia del progetto e della relazione con l'attestazione dell'avvenuto deposito.

Cosa serve

E' un atto obbligatorio quando si eseguono opere edilizie comprensive di strutture in cemento armato e servono , una volta collaudate, a determinare la sussistenza delle condizioni di sicurezza dell'immobile , condizione necessaria per l'ottenimento dell' agibilità dei locali.

Cosa si ottiene

Attestazione di deposito della pratica di cemento armato

Tempi e scadenze

La denuncia è da presentare prima dell'inizio dei lavori. La relazione di avvenuta ultimazione delle strutture è da presentare entro 60 giorni dall' ultimazione delle strutture. Il Collaudo è da effettuarsi entro 60 giorni dall'avvenuto deposito della relazione a struttura ultimata.

Costi


Importo dovuto al Comune (per le competenze di cui all’art. 4, comma 1, lettera b) della LR 23/2012)

Nuova costruzione:  € 100,00
Adeguamento:  € 100,00
Miglioramento:  € 100,00
Variante sostanziale:  € 50,00
Riparazione o intervento locale:  € 50,00

Intervento privo di rilevanza ai fini della pubblica incolumità : € 50,00

Variante non sostanziale :  € 50,00


Accedi al servizio

Modulistica celva

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Cittadini/utenti

Argomenti

Dèrniere modification: 07/04/2025 11:34:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet