A chi è rivolto

Soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che alloggia, o che sosta alla guida di
autocaravan, nelle strutture ricettive di cui al successivo articolo 3 situate sul territorio comunale.

Descrizione

In attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 32, comma 2, della legge regionale 13
dicembre 2011, n. 30 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della
Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge finanziaria per gli anni 2012/2014).
Modificazioni di leggi regionali.), il presente atto definisce le modalità di attuazione dell’imposta
di soggiorno, a partire dall’anno 2013.

Come fare


L’imposta è corrisposta dai gestori delle strutture ricettive secondo le seguenti scadenze:
- entro il 15 maggio per i soggiorni relativi ai mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile;
- entro il 15 settembre per i soggiorni relativi ai mesi di maggio, giugno, luglio, agosto;
- entro il 15 gennaio per i soggiorni relativi ai mesi di settembre, ottobre, novembre, e
dicembre.
Dal 01.01.2022 il pagamento potrà avvenire solo ed esclusivamente tramite la piattaforma regionale pagonet, così denominato:
16.t Imposta di soggiorno – SERVIZIO ONLINE
Il servizio permette di inserire i dati per calcolare l’importo da pagare e, a seguire, di effettuare il pagamento immediato tramite piattaforma regionale oppure il pagamento differito tramite stampa dell’Avviso di pagamento pagoPA, da utilizzare presso un Prestatore di servizi di pagamento (PSP).
Il servizio è raggiungibile direttamente da questa sezione online del sito web CELVA:
https://www.celva.it/it/fines-tributi-e-imposte/imposta-di-soggiorno/
Dopo aver selezionato il servizio online, l’utente dovrà selezionare dal menu a tendina il nome del Comune.

Per facilitare il pagamento da parte degli utenti, abbiamo predisposto una breve guida illustrativa, disponibile al seguente link, che può essere fornita agli utenti del servizio:
https://www.celva.it/download/?file=/elementi/www2015/fines-cittadini/infografica-pagopa-fines.pdf

Cosa serve

L’imposta di soggiorno è determinata secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo,
come di seguito indicato.

Cosa si ottiene

Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare, nell’ambito delle funzioni e dei
compiti spettanti ai Comuni, i seguenti interventi in materia di turismo:
a) progetti di sviluppo degli itinerari turistici e dei circuiti di eccellenza, anche in ambito
intercomunale;
finanziamento di interventi promozionali e/o eventi di attrazione turistica da realizzarsi anche
in collaborazione con la Regione e/o con l'Office Régional du Tourisme e/o con altri enti
locali e/o con associazioni, e/o con fondazioni, e/o con privati;
c) progetti di mobilità turistica interna;
d) investimenti per migliorare l’immagine e la qualità dell’accoglienza turistica della località,
quali, ad esempio, l’arredo urbano e le luminarie;
e) investimenti a favore di raggruppamenti di operatori riconosciuti ai sensi della legge regionale
15 marzo 2001, n. 6 - Club di prodotto - (Riforma dell'organizzazione turistica regionale.
Modificazioni alla legge regionale 7 giugno 1999, n. 12 (Principi e direttive per l'esercizio
dell’attività commerciale) e abrogazione delle leggi regionali 29 gennaio 1987, n. 9, 17
febbraio 1989, n. 14, 2 marzo 1992, n. 4, 24 giugno 1992, n. 33, 12 gennaio 1994, n. 1 e 28
luglio 1994, n. 35).

Tempi e scadenze

I gestori delle strutture ricettive presentano una dichiarazione, redatta utilizzando il modello tipo
messo a disposizione dal Comune, predisposto dal Consorzio degli enti locali della Valle
d’Aosta nell’ambito del progetto “Fines modulistica per gli uffici”, contenente il numero delle
presenze rilevate ai fini ISTAT, con distinta indicazione di quello degli aventi diritto alle
esenzioni di cui all’art. 7 e l’imposta totale incassata, secondo le seguenti scadenze:
- entro il 15 maggio per i soggiorni relativi ai mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile;
- entro il 15 settembre per i soggiorni relativi ai mesi di maggio, giugno, luglio, agosto;
- entro il 15 gennaio per i soggiorni relativi ai mesi di settembre, ottobre, novembre, e
dicembre.

Costi

Devono essere applicate le seguenti tariffe, per persona e per notte di soggiorno, ai seguenti
scaglioni di prezzo medio:
1. euro 0,20, per un prezzo medio fino a euro 20,00;
2. euro 0,50, per un prezzo medio da euro 20,01 fino a euro 40,00;
3. euro 0,80, per un prezzo medio da euro 40,01 fino a euro 70,00;
4. euro 1,00, per un prezzo medio da euro 70,01 fino a euro 100,00;
5. euro 1,60, per un prezzo medio da euro 100,01 fino a euro 150,00;
6. euro 2,00, per un prezzo medio da euro 150,01 fino a euro 200,00;
7. euro 3,00, per un prezzo medio oltre euro 200,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi ed altre entrate

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

_CC-2017-00014-A1.PDF [.pdf 91,26 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Règlements

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Cittadini/utenti

Argomenti

Dèrniere modification: 07/04/2025 11:34:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet