Description
Cuneaz ospita tuttora anche una bella cappella del XVII secolo dedicata a S. Lorenzo, con un piccolo campanile a guglia a cipolla ed uno stemma nella parte superiore della facciata anteriore. E' una costruzione candida che accoglie chi arriva sia dal Crest che, mediante il ripido e sterrato “Pistone”, dalla sottostante Frantzé; la cappella ospitava un prezioso calice d'argento del XV secolo, donato durante la Rivoluzione francese da una signora di Cuneaz sposatasi in Francia. La generosa dama avrebbe casualmente rinvenuto il prezioso oggetto tra le rovine di qualche struttura ecclesiastica devastata dal fervore anticlericale, nascondendolo in un primo momento e quindi portandolo devotamente nella terra natìa.
Secondo lo storico Monsignor Edoardo Brunod, l'abitante Jules Favre, il 16 aprile 1656, notificò in questa cappella la legazione di una messa in onore di San Giovanni Battista, mediante il notaio Bret.
Secondo lo storico Monsignor Edoardo Brunod, l'abitante Jules Favre, il 16 aprile 1656, notificò in questa cappella la legazione di una messa in onore di San Giovanni Battista, mediante il notaio Bret.
Bibliographie
http://www.varasc.it/cuneaz.htm
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Cuneaz |
Modalità di accesso
Dall'arrivo delle funivie del Crest, è sufficiente scendere lungo la sterrata sulla destra del piazzale retrostante l'impianto: tale sterrata si collega successivamente con la parte superiore del cosiddetto “Pistone”, mentre chi vuole raggiungere Cuneaz deve nuovamente voltare a sinistra, superando una piccola fascia boscosa ed attraversando quindi un'ampia radura con alcune villette. Si supera una vecchia croce sulla sinistra del sentiero, valicando un ponticello ed accedendo alla seconda radura, già prospiciente il paese. Si perviene a Cuneaz grazie al sentiero 13.