Description
Il Lago Blu, situato ai piedi del Monte Rosa, è forse la meta escursionistica più frequentata dell’alta Val d’Ayas… Siamo quasi pronti a scommettere che chiunque abbia trascorso un periodo di vacanza a Champoluc abbia raggiunto il Lago Blu.
E voi ci siete già stati? Se non lo avete mai visto, iniziate da queste righe… chissà che nei prossimi giorni non verrete a vedere con i vostri occhi questa meraviglia!
L’escursione parte da Saint Jacques, a quota 1689 metri. Il dislivello che ci aspetta è di 550 metri, ma la salita è piuttosto dolce e ci permette di raggiungere il Lago Blu in poco meno di 2 ore. Si inizia a salire nel bosco, fino a raggiungere Fiéry, uno dei borghi più antichi della Val d’Ayas. Da qui, seguiamo il sentiero sulla destra e proseguiamo fino a raggiungere il Pian di Verra Inferiore: ecco che davanti a noi si erge il Monte Rosa in tutto il suo splendore. Ma non siamo ancora arrivati: dobbiamo attraversare tutto il pianoro, il che non è un male: esso infatti ci permette di riprendere fiato e sgranchire un po’ le gambe. Ancora un ultimo sforzo e siamo arrivati: riprendiamo il sentiero che, in poco meno di mezz’ora, ci conduce alla nostra meta.
Lo spettacolo che abbiamo di fronte è mozzafiato: il lago, di un intenso colore turchese, ed il massiccio del Monte Rosa sullo sfondo. Viene quasi voglia di fare un tuffo… ma ricordatevi che siete a 2220, l’acqua potrebbe essere freschina…
Se avete voglia di camminare ancora un po’ potete continuare fino a raggiungere i 3036 m del Rifugio Mezzalama, situato a monte della morena del ghiacciaio di Verra e godere di una vista impareggiabile.
Ed ora qualche piccolo consiglio: crediamo che, per godere appieno dei benefici che la montagna offre, sia necessario seguire il proprio ritmo, respirare profondamente, ammirare la purezza della natura circostante ed i meravigliosi panorami che essa offre.
Ricordatevi di preparare accuratamente il vostro zaino: acqua, qualcosa da mangiare, crema solare e kway.
Il Lago Blu è raggiungibile tutto l’anno, durante la stagione invernale è però necessario utilizzare le ciaspole.
E voi ci siete già stati? Se non lo avete mai visto, iniziate da queste righe… chissà che nei prossimi giorni non verrete a vedere con i vostri occhi questa meraviglia!
L’escursione parte da Saint Jacques, a quota 1689 metri. Il dislivello che ci aspetta è di 550 metri, ma la salita è piuttosto dolce e ci permette di raggiungere il Lago Blu in poco meno di 2 ore. Si inizia a salire nel bosco, fino a raggiungere Fiéry, uno dei borghi più antichi della Val d’Ayas. Da qui, seguiamo il sentiero sulla destra e proseguiamo fino a raggiungere il Pian di Verra Inferiore: ecco che davanti a noi si erge il Monte Rosa in tutto il suo splendore. Ma non siamo ancora arrivati: dobbiamo attraversare tutto il pianoro, il che non è un male: esso infatti ci permette di riprendere fiato e sgranchire un po’ le gambe. Ancora un ultimo sforzo e siamo arrivati: riprendiamo il sentiero che, in poco meno di mezz’ora, ci conduce alla nostra meta.
Lo spettacolo che abbiamo di fronte è mozzafiato: il lago, di un intenso colore turchese, ed il massiccio del Monte Rosa sullo sfondo. Viene quasi voglia di fare un tuffo… ma ricordatevi che siete a 2220, l’acqua potrebbe essere freschina…
Se avete voglia di camminare ancora un po’ potete continuare fino a raggiungere i 3036 m del Rifugio Mezzalama, situato a monte della morena del ghiacciaio di Verra e godere di una vista impareggiabile.
Ed ora qualche piccolo consiglio: crediamo che, per godere appieno dei benefici che la montagna offre, sia necessario seguire il proprio ritmo, respirare profondamente, ammirare la purezza della natura circostante ed i meravigliosi panorami che essa offre.
Ricordatevi di preparare accuratamente il vostro zaino: acqua, qualcosa da mangiare, crema solare e kway.
Il Lago Blu è raggiungibile tutto l’anno, durante la stagione invernale è però necessario utilizzare le ciaspole.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Chemin de Verra |
Carte
Indirizzo: Lago Bleu, 11020 Ayas AO
Coordinate: 45°53'28''N 7°44'36,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Difficoltà: E – Escursionistica
Trekking al lago blu
Partendo da Saint Jacques, a quota 1689 mt, affronteremo un dislivello di 550 mt su sentieri di montagna abbastanza fattibili. La salita non è particolarmente impegnativa, ovviamente parlo di persone che sono già un minimo abituate a camminare altrimenti risulterebbe più faticosa.
Per raggiungere il lago blu ci si impiega circa un’ora e mezza, se non due ore se fatta da non allenati e con bambini.
Dalla piazza di Saint Jacques, dopo aver superato la chiesetta, proseguiamo dritto tramite una ripida salita in asfalto. Superiamo un bar/ristorante e da qui cominceremo a vedere le prime segnaletiche gialle che ci indicano il sentiero numero 7 per il Lago Blu.
Partendo da Saint Jacques, a quota 1689 mt, affronteremo un dislivello di 550 mt su sentieri di montagna abbastanza fattibili. La salita non è particolarmente impegnativa, ovviamente parlo di persone che sono già un minimo abituate a camminare altrimenti risulterebbe più faticosa.
Per raggiungere il lago blu ci si impiega circa un’ora e mezza, se non due ore se fatta da non allenati e con bambini.
Dalla piazza di Saint Jacques, dopo aver superato la chiesetta, proseguiamo dritto tramite una ripida salita in asfalto. Superiamo un bar/ristorante e da qui cominceremo a vedere le prime segnaletiche gialle che ci indicano il sentiero numero 7 per il Lago Blu.
Proseguiamo avanti, costeggiando il torrente Evançon, fino a superare un piccolo ponte in legno. Qui troviamo una piccola fontana in legno, dove possiamo riempire la borraccia prima di salire.
Imbocchiamo la mulattiera con degli ampi gradoni sulla destra, fino ad arrivare nel bosco. Si continua a salire proseguendo sempre dritto e seguendo le frecce gialle che incontrerete dipinte sui massi. Impossibile perdersi!
Inizialmente, con i muscoli ancora freddi, la salita si farà sentire. Ma riscaldandosi sarà sempre più semplice.
Arriviamo alla frazione di Fiery, dove si trova un vecchio albergo abbandonato. Qui avrete due possibilità: sulla sinistra avete il sentiero per il bar/ristorante Fiery e a destra si prosegue per il lago blu.
Imbocchiamo la mulattiera con degli ampi gradoni sulla destra, fino ad arrivare nel bosco. Si continua a salire proseguendo sempre dritto e seguendo le frecce gialle che incontrerete dipinte sui massi. Impossibile perdersi!
Inizialmente, con i muscoli ancora freddi, la salita si farà sentire. Ma riscaldandosi sarà sempre più semplice.
Arriviamo alla frazione di Fiery, dove si trova un vecchio albergo abbandonato. Qui avrete due possibilità: sulla sinistra avete il sentiero per il bar/ristorante Fiery e a destra si prosegue per il lago blu.
Si continua sempre in avanti, in leggera salita, seguendo le frecce gialle e i segnali numero 7. Non bisogna mai girare, il sentiero prosegue dritto.
Dopo un’ora di salita, il sentiero spiana. Siamo arrivati al Pian di Verra inferiore, una meravigliosa distesa di fiori e verde! Indubbiamente, qui abbiamo una vista mozzafiato: dinanzi a noi si erge il Monte Rosa in tutto il suo splendore! In primo piano abbiamo: le cime del Castore, del Polluce, della Roccia Nera e dei Breithorn. Ci si sente piccoli a confronto con questa maestosità!
Dopo un’ora di salita, il sentiero spiana. Siamo arrivati al Pian di Verra inferiore, una meravigliosa distesa di fiori e verde! Indubbiamente, qui abbiamo una vista mozzafiato: dinanzi a noi si erge il Monte Rosa in tutto il suo splendore! In primo piano abbiamo: le cime del Castore, del Polluce, della Roccia Nera e dei Breithorn. Ci si sente piccoli a confronto con questa maestosità!
Attraversando la piana, mantenendo sempre la sinistra, arriviamo all’ultima salita da affrontare prima di essere ripagati da questa fatica. La salita che si presenta è formata da grossi massi che formano dei gradoni, e costeggia il torrente Evançon. Ci si impiega più o meno mezz’ora, fino ad arrivare ad un ponticello in pietra. Lo attraversiamo e ci ritroviamo davanti ad una magnifica vista sul Lago Blu!
Se si è stanchi, si può raggiungere il lago Blu dal Pian di Verra attraversando il ponticello in fondo alla piana e seguendo la carrozzabile che porta al pian di Verra superiore. Dove, prima di arrivare alla piana superiore, si troverà sulla sinistra il ponticello in pietra che porta al lago, risparmiando la salita dal vecchio sentiero più faticosa e stretta.
Esistono dei taxi-fuoristrada che vi portano a scoprire i luoghi naturali più suggestivi di Champoluc, senza fare fatica.
Non è assolutamente il mio modo di arrivare alle mete, ma per chi ha poco tempo, problemi nel muoversi o semplicemente non ha voglia di faticare, esiste questa opzione.
Questo servizio di transfer porta anche al lago Blu. La Jeep arriva al Pian di Verra inferiore (2050 mt), da qui si può proseguire a piedi verso il lago prendendo il sentiero numero 7, l’ultimo pezzo di salita. Oppure attraversando il ponticello in fondo al pian di Verra e seguendo la carrozzabile.
Non è assolutamente il mio modo di arrivare alle mete, ma per chi ha poco tempo, problemi nel muoversi o semplicemente non ha voglia di faticare, esiste questa opzione.
Questo servizio di transfer porta anche al lago Blu. La Jeep arriva al Pian di Verra inferiore (2050 mt), da qui si può proseguire a piedi verso il lago prendendo il sentiero numero 7, l’ultimo pezzo di salita. Oppure attraversando il ponticello in fondo al pian di Verra e seguendo la carrozzabile.