Description

Della chiesa primitiva, a tre navate con enormi pilastri ed archi a pieno centro, resta la parte inferiore dei muri perimetrali e del coro. Il presbiterio fu sopraelevato una prima volta verso il 1600, quando fu costruito il primo altare barocco, e poi ancora nel 1700, quando questo altare fu rifatto e portato alle dimensioni attuali. Le tre navate furono demolite nelle volte, nei pilastri e nella parte superiore dei muri perimetrali nel 1851 dal parroco Dandrès, che provvide a sostituire i pilastri con delle magnifiche colonne in pietra locale, monolitiche, e a sopraelevare tutto l’edificio. Le volte, nella loro armoniosa struttura, servono a dare slancio a tutta la chiesa. Dedicata a San Martino di Tours, la nuova chiesa fu consacrata il 24 ottobre 1852.

Altare maggiore: frutto di vari secoli di lavoro (1500-1800), è diviso orizzontalmente in tre fasce. La zona centrale è dell’inizio del secolo XVIII (ma le cinque statue nelle nicchie sono certamente più antiche e si possono assegnare al secolo XVI). La zona inferiore e la superiore furono realizzate nel 1713 dagli intagliatori Gilardi e Minaldi della Valsesia. Verso la metà del secolo XIX, il parroco Dandrès fece rifare il tabernacolo. L’altare fu consacrato il 29 maggio 1716.

Battistero: scolpito nel 1838, al tempo del parroco Dandrès, vi è raffigurata la scena di San Giovanni Battista che battezza Gesù mentre lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, si posa su Gesù e il Padre attorniato dagli angeli dice: “Questo è il mio figlio prediletto, ascoltatelo”.

Pulpito: in legno di noce, vi sono scolpite alcune scene del Vangelo. Al di sopra vi è una sorta di baldacchino che serviva per diffondere la voce del predicatore.

Cantoria: anch’essa in legno di noce, presenta dodici teste scolpite, caratteristiche e fortemente espressive nel loro genere.

Campanile: fu probabilmente costruito assieme alla chiesa nel secolo XV. Nel 1856-57 l’arciprete Dandrès ne fece demolire la freccia, lo rialzò di 10 metri ed aggiunse una cupola di stile bizantino, sotto la quale collocò una statua di marmo della Madonna Immacolata. Arricchì poi il campanile di un magnifico concerto di dieci campane, intonate fra loro, che formano uno stupendo “carillon” nei giorni di festa. Il campanile ha un’altezza di 49 metri.

Altari laterali: a destra, a partire dall’ingresso, l’altare di S. Anselmo e quello di S. Giuseppe, del XIX sec.; l’altare della Vergine, del XVII sec., rimaneggiato nell’Ottocento, con statua della Madonna di Oropa. A sinistra, sempre dall’ingresso, l’altare di S. Antonio e l’altare del Rosario, del XIX sec.; l’altare della SS. Trinità, del XVII sec., rimaneggiato nell’Ottocento. Di quest’epoca è la tela, del pittore Curtaz di Gressoney, raffigurante la Trinità e La Sacra Famiglia.

Portale: risalente al 1839, è in legno di noce e vi sono raffigurati avvenimenti della vita di S.Martino di Tours. La celebre scena della condivisione del mantello con il povero, ritratta sulla lunetta sovrastante la porta, è invece anteriore (1779).

Vetrate: datano dei primi anni del XX secolo.

Accanto alla chiesa, nella cappella del cimitero di Antagnod, risalente alla fine del secolo XV, è stato allestito un museo di arte sacra.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Frazione Antagnod Rue de la Cure 7, 11020 Ayas
Téléphone 0125307120
Courriel unitaparrocchialeayas@gmail.com
Site https://www.unitaparrocchialeayas.it/ (Ouvre dans un nouvel onglet)

Carte

Indirizzo: Route Barmasc, 12, 11020 Antagnod AO, Italia
Coordinate: 45°48'57,9''N 7°41'22,8''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Modalità di accesso

COME ARRIVARE IN AUTO
Uscita autostradale di Verrès: alla rotonda si segue per la Valle d'Ayas e dopo un centinaio di metri si svolta sulla sinistra. Si prosegue lungo la valle e si superano i comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e si prosegue in direzione di Champoluc. Prendere il bivio per Antagnod


COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
La stazione ferroviaria più vicina si trova a Verrès.
Servizio pullman di linea fino ad Ayas. 

Difficoltà: T

Sul percorso è disponibile il marciapiede pedonale. Per raggiungere il Parrocchiale di San Martino 
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet