Description
A 1828 metri s.l.m. in un paesaggio di alta montagna, ai margini di un bosco isolato sorge il santuario di Barmasc (frazione a monte di Antagnod). Il santuario, costruito tra l’anno 1661 e l’anno 1663, attirò subito folle di pellegrini provenienti dalle parrocchie più lontane per invocare il dono della pioggia, il rito propiziatorio era quello di immergere la croce nella acqua che nasce sotto la cappella. Il 15 luglio 1990 il santuario fu visitato da S.S. Giovanni Paolo II.
Il santuario edificato nel 1661, viene restaurato nel 1897, attualmente avrebbe bisogno di un ulteriore restauro perchè l’edificio soffre di umidità dovuta alla sorgente che sale dalle fondazioni.
Sulle pareti all’interno della chiesa troviamo affreschi della Natività, incoronazione della Vergine, Annunciazione, deposizione dalla croce. Altare con baldacchino, tabernacolo in legno e tela della Madonna col Bambino tra i santi Grato e Giocondo. Due sportelli di trittico in legno dipinto (sant’Anna con la Madonna e il bambino Gesù, santa Caterina di Alessandria, san Martino con il povero ai suoi piedi e san Lorenzo sulla graticola).
La venerata immagine della Madonna incoronata che allatta il Bambino Gesù, su cartone dipinto, è attualmente conservata nel museo parrocchiale di arte sacra, che è situato accanto la chiesa parrocchiale di Antagnod . Gli ex Voto si sviluppano lungo le pareti. La festività principale si svolge il 3 agosto.
Il santuario edificato nel 1661, viene restaurato nel 1897, attualmente avrebbe bisogno di un ulteriore restauro perchè l’edificio soffre di umidità dovuta alla sorgente che sale dalle fondazioni.
Sulle pareti all’interno della chiesa troviamo affreschi della Natività, incoronazione della Vergine, Annunciazione, deposizione dalla croce. Altare con baldacchino, tabernacolo in legno e tela della Madonna col Bambino tra i santi Grato e Giocondo. Due sportelli di trittico in legno dipinto (sant’Anna con la Madonna e il bambino Gesù, santa Caterina di Alessandria, san Martino con il povero ai suoi piedi e san Lorenzo sulla graticola).
La venerata immagine della Madonna incoronata che allatta il Bambino Gesù, su cartone dipinto, è attualmente conservata nel museo parrocchiale di arte sacra, che è situato accanto la chiesa parrocchiale di Antagnod . Gli ex Voto si sviluppano lungo le pareti. La festività principale si svolge il 3 agosto.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Fraz. Barmasc |
Modalità di accesso
COME ARRIVARE IN AUTO
Uscita autostradale di Verrès: alla rotonda si segue per la Valle d'Ayas e dopo un centinaio di metri si svolta sulla sinistra. Si prosegue lungo la valle e si superano i comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e si prosegue in direzione di Champoluc.
Uscita autostradale di Verrès: alla rotonda si segue per la Valle d'Ayas e dopo un centinaio di metri si svolta sulla sinistra. Si prosegue lungo la valle e si superano i comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e si prosegue in direzione di Champoluc.
COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
La stazione ferroviaria più vicina si trova a Verrès.
Servizio pullman di linea fino ad Ayas.
Il Santuario Barmasc è raggiungibile a piedi. il percorso prevede degli scalini.